AD OGNI MOOD IL SUO TAPPETO
By Francesca Vizzari

Alcuni famosi da sempre, altri modaioli, cosa ci propone il mondo dell'interior oggi?
Oggi 2024, ma in generale negli ultimissimi anni?
Ve lo dico io, stili diversissimi, estremi, ma proprio per questo divertentissimi da mixare e adattare alle nostre necessità.
Ne ho scelti tre per voi, spero siano di vostro gradimento, io li amo tutti, per motivi diversi:
Industriale e Brutalista
Dopamine
Mid Century
Vi dicono qualcosa? Partiamo dal primo, vi faccio un riassunto.
BRUTALISMO - fonte wikipedia
Il termine nacque nel 1954 nel Regno Unito (Brutalism) e deriva dal béton brut di Le Corbusier, che caratterizza l'"Unité d'Habitation" (1950) di Marsiglia, e in particolare da una frase presente nel suo Verso una architettura del 1923: «L'architecture, c'est, avec des matières brutes, établir des rapports émouvants».
Il béton brut
Il brutalismo impiega molto spesso la rudezza del cemento a vista (in francese béton brut), le cui forme plastiche, lavorate e plasmate nei particolari come nei pilotis o nei camini dell'"Unité d'Habitation", evidenziano con forza espressiva la struttura. I volumi delle membrature risultano accentuati, robusti, tali che l'unione fra l'aspetto estetico del progetto e il materiale grezzo strutturale utilizzato in tale corrente danno vita ad una rappresentazione visiva di "vigore" architettonico.
Mi viene voglia di inserire linee fluide ed organiche a contrasto, per questo il tappeto Shell è perfetto a questo scopo, una lava di terra gentile ma dal gran carattere.
Amo questo stile perchè mi regala solidità, mi fa sentire che nella semplicità della materia posso trovare forza, rigore, ma anche possibilità, il grigio del cemento con il legno e l'acciaio, il caldo ed il freddo, la sintesi, wow.
E poi c'è lo stile Dopamine, fa sorridere solo a leggerlo.
Il ‘dopamine decor' o ‘dopamine design' è la tendenza gemella del dopamine dressing.
Colori vivaci, texture vibranti, divertimento per il cervello e quindi?
Stimola i sensi e la dopamina risponderà con una "botta di vita" inaspettata e freschissima.
Siamo anche ciò di cui ci circondiamo.
Sei del team?
Io 3/4 dell'anno direi di si.
Cosa meglio mescolare?
Colori pastello con colori vivacissimi, a tratti anche fluo, forme mescolate, quadri, righe, pois, pattern di tutti i tipi purchè a contrasto.
Il tappeto che mi viene in mente?
La combo Sit-In, forma, forma, forma, colore, colore, colore.
E poi lui, MID CENTURY, un grande classico, sempre amato.
Come suggerisce il nome stesso, lo stile Mid-century fa riferimento alla metà del secolo scorso, in particolare al periodo compreso tra gli anni Quaranta e Sessanta. Uno dei momenti della storia recente più frenetico di desiderio e creatività seppur con una grandissima attenzione agli usi e alla comodità.
Linee pulite e texture a contrasto.
Grande uso della pelle e della plastica e ovviamente moltissimo legno.
Io ho inserito il tappeto Macchia Linea perfetto accostato ad un velluto a costa sottile. Il legno in questo caso è spesso un rovere, magari impregnato leggermente.
La pelle? Naturale e colorata, io ho scelto per voi una combo con il verde.
Non ho una preferenza, ogni stile è affascinante a modo suo, dello stile Dopamine amo la leggerezza, amo i colori delicati con accenti forti e del Mid Century lo stile senza tempo. Del Brutalismo? L'eleganza, sembra assurdo lo so ma lo trovo davvero raffinato, ecco in questo caso è molto importante l'architettura esterna ed interna dell'abitazione, non è certo uno stile adatto ad ogni contesto.
Spero di avervi fatto viaggiare nel grande panorama che le scelte d'arredo ci offrono, a voi la scelta di come interpretare questi mondi.
Francesca Vizzari per Sit-In.
Interior Designer e Stylist specializzata nel progetto colore e nell'armonia cromatica degli ambienti.
Nata a Brescia lavora sul territorio locale e nazionale, da alcuni anni ha ideato un format dedicato ai progetti a distanza.
Happy Home To You.
Una casa “quasi” total white, per assurdo.
Stacanovista pigra e creativa pragmatica, così definisce gli ossimori delle sua vita.
Disegna, progetta e scrive.